Domanda:
Quali sono le differenze tra un vinile prodotto in vecchia data e un vinile prodotto di recente?
?
2011-11-28 02:12:12 UTC
Quali sono quelle minime particolarità che li distinguono? Cosa sta a significare il peso del vinile (es. 180 grammi)?
Tre risposte:
mondokraftwerk
2011-11-28 04:11:48 UTC
Ciao Orosius

come credo hai capito, il vinile è un sistema meccanico e quindi parametri come il peso, la qualità del materiale, il tipo di puntina, influenzano notevolmente la qualità del suono.

Solitamente le stampe ad alta grammatura sono destinate alla musica jazz o classica ed offrono prestazioni migliori.

I dischi di oggi pero' sono, a mio parere, una mezza sola.

Un tempo infatti le registrazioni avvenivano in analogico (nastro magnetico) e poi venivano registrate su un disco metallico che faceva da "stampo" (matrice) per produrre le copie in vinile.

Ovviamente avveniva una perdita di qualità , comunque il risultato restava ottimo.

Oggi invece la maggiorparte degli studi registra in digitale, ovvero i suoni vengono trasformati in numeri, tramite un processo chiamato campionamento.



Questi numeri posso essere memorizzati direttamente su un cd (con opportune modifiche matematiche come il dithering, filtraggio, etc etc).

Quindi la differenza quindi fra un master digitale ed un compact disc esiste, ma non è cosi percepibile.

Invece se si decide di stampare un album su vinile, bisogna trasformare questi numeri di nuovo in suoni e quindi ho una perdita netta di qualità.



Il risultato è una qualità leggermente superiore a quella di un cd, ma non così "diversa".

Non avrebbe senso perchè Il master digitale è lo stesso per entrambi i supporti.

Poi se il cd viene ascoltato con le cuffiette su un lettore portatile, mentre il vinile in salotto su un impianto "serio", allora la migliore qualità del vinile non è legata solo al supporto.



C'è un ultimo punto da valutare.

Diciamo che disponiamo della stessa copia di un album, in cd e in vinile, entrambi nuovi e ancora incartati.

Ascoltiamo il cd su un buon lettore di classe media a la qualità risulta di ottimo livello.

Ora ascoltiamo il disco in vinile, su un piatto professionale e notiamo che la qualità sembra migliore. bassi più corposi , etc etc



Ora ripetiamo il test 2 volte al giorno per un mese.



Dopo un mese notiamo che il cd suona ancora benissimo, mentre la qualità del vinile è scaduta.



Riassumendo.

1) Spendere per un disco in vinile ha senso solo se è una stampa originale, (non un remastering da digitale)

2) se la copia è in alta gramamtura il suono è migliore perchè il disco è più robusto.

3) ogni volta che ascolti un disco, un po' lo rovini, quindi un disco ascoltato 100 volte suona peggio di uno mai ascoltato.



Buona musica.
?
2011-11-28 03:25:39 UTC
Scusa, ma stai facendo due domande diverse. Vuoi sapere le differenze tra i vari tipi di vinile, o tra suono analogico e suon digitale?



Comunque, piuttosto che darti una risposta raffazzonata, ti metto qualche link. Buona lettura.



http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/FR/Homepage/bugie.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_liquida

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/sorgenti.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_in_vinile

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=180654
anonymous
2011-11-28 03:19:52 UTC
Sinceramente nn lo So Ma Per Cosa Ti Seve??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...