.... sono sconvolto dalle risposte finora lette.
in emergenza, cambia il fusibile con uno il più vicino possibile di valore; successivamente provvedi a sostituirlo.
Prima di ogni uscita dal magazzino\ garage\stanza, è meglio avere almeno 1 fusibile di scorta (spesso sono dentro il porta fusibile stesso).
Attenzione che a parita di dimensione, voltaggio e amperaggio ci sono 3 tipi di fusibili: normale, ritardato e rapido .... i nomi parlano da se.
Il compito del fusibile NON è ridurre il passaggio di corrente ( lo fa la resistenza) ma INTERROMPERE il passaggio di corrente quando essa supera i valori previsti dal costruttore.
probabile domanda successiva: PERCHE' il fusibile è saltato?
il più delle volte è un temporaneo picco di assorbimento, spesso dipendente dalla fornitura elettrica ( buona vecchia legge di OHM V= RxI .... la R è la resistenza dell'apparato, che non dovrebbe cambiare tranne che per guasti, I è la corrente che transita ( non oltre il livello del fusibile o quello salta per salvare il salvabile) V invece (volts) cambiano, e non di poco... la suddetta legge si può anche scrivere con I = V/R. considerato che R teoricamente dovrebbe essere fissa, che succede se V aumenta?.... CHE fa I ...... ecco il perchè dei fusibili.
gli altri casi, più rari, sono quando c'è un guasto . se cambiando il fusibile con uno uguale salta ancora, vuol dire che devi portare a riparare la tua attrezzattura; se invece te ne freghi e metti un fusibile di valore maggiore, i danni aumentano.
Fatto realmente accaduto: in un porta fusibile ho trovato un tondino di ferro, al che ho chiesto " che è sta roba?" risposta dal pseudo service.. prima saltava sempre ora non salta più ..... ( ORRORE) risultato? a metà della festa del paese il mixer ha fatto BOOOOOOOM ( una bella fumata), e addio concerto. fortuna che non ero io il fonico che operava su quel banco