Domanda:
Costruzione casse acustiche a 3 vie.?
MGMS
2010-07-08 02:34:30 UTC
Ciao a tutti, innanzitutto grazie in anticipo per le risposte alla mia domanda sulle casse acustiche, vorrei costruirmele io, ma l'unica cosa che capisco è la lavorazione del legno, potreste aiutarmi? Mi servirebbero misure delle casse, schema (possibilmente) dei filtri e insomma tutto ciò che serve per poterle assemblare, io ho un amplificatore yamaha ax-550 con le seguenti caratteristiche:
85W+85W 8 Ohm RMS, 0.015% THD, 20-20,000 HZ.
Poi il libretto mi da le seguenti caratteristiche:
8 Ohm 135W
6 Ohm 160W
4 Ohm 195W
2 Ohm 230W.
Se cercate su google trovate il libretto scaricabile on-line.
Tre risposte:
ciccio62
2010-07-08 11:10:46 UTC
secondo il mio modestissimo parere,darei un occhiata su quei siti di annunci tipo EBAY/SUBITO ci puoi trovare diffusori a iosa e di buona qualità ed enche il prezzo.Ti scrivo perchè 1) non è così semplice costruirsele,tipo di legname,cubatura,scelta dei filtri in base alla potenza che si vuole ottenere,autoparlanti ecc..2)se consideriamo i costi di tutto questo,autoparlanti,filtri coibentazioni interne,telo,senza considerare il tuo lavoro mbe ci farei un pensierino e poi con un ampli così hai bisogno di due signor diffusori altro che autocostruiti.ciao

sono un appassionato di HIFI
?
2010-07-08 21:51:38 UTC
Ciao, ti avevo risposto io per come costruire casse e ti risponderò di nuovo anche perchè credo molto nell'autocostruzione (io ho la cassa da basso autocostruita e spacca il ****!). Ti consiglio una configurazione con woofer in bass reflex, mentre il midrange e il tweeter caricati a compressione. Per il calcolo del volume del reflex e del crossover ti affido a questo sito http://www.mariohifi.it/calcjava.htm. Per filtro ti consiglio di adottare un 12db/ottava però vedi te. Le frequenze di taglio devono essere (modifiche a tuo piacere) tra woofer e midrange 500hz e tra midrange e tweeter 3500hz me dipende dagli altoparlanti che sceglierai. I filtri collegali in parallelo altrimenti l'impedenza arriva a due ohm e gli amplificatori lavorano male a quelle impedenze. Per il calcolo del reflex scegli la configurazione che ti piace di più e immetti i dati del woofer che hai scelto. Ti lascio il mio indirizzo di posta elettronica e se hai bisogno di chiarimenti scrivi...Spero di esserti stato d'aiuto.
Ricky
2010-07-10 15:16:12 UTC
Io sono complementare a te: mi intendo di circuiti ma con il legno non vado d'accordo. validissimi i suggerimenti dell'autocostruttore, ebay lascia perdere: un diffusore fatto da te è tutta una soddisfazione!

i valori di 8 Ohm 135W,6 Ohm 160W,4 Ohm 195W,2 Ohm 230W sono in configurazione BRIDGE (ovvero non hai + uno stereo ma un mono).



rimanendo sulla configurazione da 2x 85 Watt RMS a 8 ohm, ti suggerisco di puntare a costruire due diffusori da massimo 75 watt RMS cadauno, così anche nei picchi di programma musicale, il tuo amplificatore non va in distorsione, ovvero: se fai andare al massimo l'ampli hai 85 watt rms in uscita, ma quando un transiente richiede di più ( per sommatoria dei suoni riprodotti) il tuo ampli lavora oltre il 100%; siccome visto le potenze in gioco mi pare che punti ad un sistema di qualità, terrei il volume al massimo al 90 % ( quindi 90% di 85 sono circa 76,5 watt) scegli un range di diffusori il cui totale non superi tale valore e avrai un impianto con distorsione minima anche nei transienti più esigenti... l'impedenza del diffusore deve essere rigorosamente 8 ohm, e scegli gli altoparlanti in maniera che coprano dai 20 ai 20 khz...



facci sapere come è andata e buon lavoro.



P.S. ciare ha degli spunti non male, ma se chiedi ad altri autocostruttori vedrai che ti daranno parcchie dritte


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...