Domanda:
Domanda "puntina" giradischi... 10 punti?
anonymous
2009-03-30 21:08:13 UTC
Possiedo un vecchio giradischi che ho iniziato ad utilizzare di recente, però mi sono sorte spontanee un paio di domande, la prima come garantire alla "puntina" del lettore una lunga vita ed evitare che si spezzi o si lesioni? La seconda è, la "puntina" del giradischi si usura col tempo in ogni caso oppure se viene tenuta bene dura all'infinito? Se si usura a furia di leggere LP se ne trovano in commercio di compatibili? Al migliore 10 punti ;-)
Quattro risposte:
Ricky65
2009-03-31 16:06:05 UTC
In un giradischi c'è un contatto diretto tra disco e puntina quindi è inevitabile che con l'uso entrambi i componenti siano soggetti ad usura.



In genere si trovano sia testine che puntine di ricambio. Molto spesso la puntina ed il cantilever ( cioè quel braccettino metallico che termina con la puntina ) sono montati in una cartuccia removibile in modo da non dover cambiare la testina ( che è quel piccolo parallelepipedo all'estremità del braccio di lettura da cui escono i fili )



La cosa importante è tarare il bilanciamento del peso braccio e l'antiskating. Il primo si ottiene spostando un peso all'estremità del braccio in prossimità del supporto. Il secondo in genere è effettuato tramite una rotellina posta alla base del supporto.

Se il giradischi non è proprio un modello ultra base dovrebbe avere entrambe le regolazioni.

Con il bilanciamento del peso fai in modo che la puntina riesca a solcare il disco senza premere troppo ( ari il disco e suona male ) ma neppure esser troppo leggera ( oscilla e salta ).

L'antiskating permette di contrastare la forza centrifuga a cui la puntina sarebbe soggetta.



Guarda se hai ancora le istruzioni con le caratteristiche della testina in modo da valutare il peso e tarare il braccio.

Se la puntina è usurata ( magari prova ad ascoltare un disco a cui non tieni troppo ) e non trovi il ricambio ( non so quanto sia vecchio il giradischi ) devi cambiare l'intera testina.

Comunque su internet si trovano molti ricambi, l'importante è sapere che testina c'è montata.
tconzero
2009-03-31 08:22:28 UTC
Ciao, benvenuto nell'analogico. ;-D

Partiamo da un punto fermo la "puntina" non è infinita,dopo tot ore di funzionamento va sostituita in ogni caso.

Ma non va sostituito tutto il fonorilevatore ma solo lo stilo, che è la parte terminale costituita da cantilever e diamante.

Altro punto fermo la puntina non si spezza e non si lesiona, salvo un uso improprio. Fermo restando il giusto settaggio del giradischi e della testina la puntina DEVE essere in grado di tracciare agevolmente i solchi del disco altrimenti è il disco stesso a distruggersi prima della testina.

Una domanda sorge a me se il giradischi è fermo da anni, presumo che anche la testina non stia in ottime condizioni, non fai prima ad acquistarne una nuova anche economica? Che giradischi hai? Regola bene il peso di lettura, per ogni dubbio scrivi pure.

Dimenticavo i pezzi di ricambio delle testine si trovano agevolmente o testine del tutto compatibili, meno facile è trovare motori, perni, contrappesi...
anonymous
2009-03-31 13:29:08 UTC
Non so che tipo di giradischi sia il tuo ma per garantire lunga vita alla puntina è necessario calibrare correttamente il peso del braccetto, il tracking e l'antiskating (se queste cose sono regolabili), poi è comunque buona norma suonare dei dischi puliti, privi di graffi evidenti, deformazioni e/o difetti vari. Di solito le puntine sono di zaffiro (di durata abbastanza limitata) o di diamante (di durata lunghissima). Se tu hai un vecchio giradischi (se è un buon modello) conviene cambiare subito la puntina con una nuova indipendentemente da tutto, i ricambi si trovano o nei negozi aperti da tanti anni (hanno i magazzini pieni di vecchi ricambi) o su internet, le puntine si trovano per tutti i giradischi anche i più datati.

Attenzione però, un giradischi per suonare correttamente (e spesso meglio di supporti digitali), deve essere regolato a perfezione, altrimenti vanifichi tutto.
aristo66020
2009-03-31 04:34:55 UTC
Devi innanzi tutto e, ovviamente, tener presente che oggi come oggi, nell'era dei CD e della tecnologia digitale è difficile rintracciare sia una puntina di ricambio per l'ormai "sorpassato" giradischi - stereo, sia dischi ancora in vinile. Ti posso, però, garantire che avendo conservato il mio "Pioneer" del 1985, e possedendo una collezione di oltre 400 dischi "vecchio formato" (tra cui rarissimi pezzi da collezione, ad esempio l'originale ONLY YOU dei PLATTERS, addirittura e ancora in 78 giri), presso qualche rivenditore "artigianale" è ancora possibile rintracciare tutti gli eventuali pezzi di ricambio. Tieni presente che, se impieghi con cura il "braccio" con la puntina, essa è molto longeva. Anzi, è più facile "solcare" i dischi che non lesionare la puntina !!! Quanto ai suddetti dischi in vinile, dovrai ordinarli appositamente, a meno di non ritrovare qualche "pezzo" d'Autore presso un qualche rigattiere !!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...