In un giradischi c'è un contatto diretto tra disco e puntina quindi è inevitabile che con l'uso entrambi i componenti siano soggetti ad usura.
In genere si trovano sia testine che puntine di ricambio. Molto spesso la puntina ed il cantilever ( cioè quel braccettino metallico che termina con la puntina ) sono montati in una cartuccia removibile in modo da non dover cambiare la testina ( che è quel piccolo parallelepipedo all'estremità del braccio di lettura da cui escono i fili )
La cosa importante è tarare il bilanciamento del peso braccio e l'antiskating. Il primo si ottiene spostando un peso all'estremità del braccio in prossimità del supporto. Il secondo in genere è effettuato tramite una rotellina posta alla base del supporto.
Se il giradischi non è proprio un modello ultra base dovrebbe avere entrambe le regolazioni.
Con il bilanciamento del peso fai in modo che la puntina riesca a solcare il disco senza premere troppo ( ari il disco e suona male ) ma neppure esser troppo leggera ( oscilla e salta ).
L'antiskating permette di contrastare la forza centrifuga a cui la puntina sarebbe soggetta.
Guarda se hai ancora le istruzioni con le caratteristiche della testina in modo da valutare il peso e tarare il braccio.
Se la puntina è usurata ( magari prova ad ascoltare un disco a cui non tieni troppo ) e non trovi il ricambio ( non so quanto sia vecchio il giradischi ) devi cambiare l'intera testina.
Comunque su internet si trovano molti ricambi, l'importante è sapere che testina c'è montata.