Domanda:
consiglio su acquisto stereo?
cazzucazzucazzu
2010-04-13 04:27:44 UTC
ciao raga è da molto tempo che cerco uno stereo ma siccome io non ne capisco un tubo ora vorrei affidarmi a voi....a casa ho uno stereo della panasonic da 140w rms ma non mi soddisfa perchè se mi metto d'avanti allo stereo va benissimo ma se mi sposto pure di poco poco perde molto e comunque lo stereo non sarebbe proprio il mio ma di mia madre e quindi voglio qualcosa tutto x me da mettere nella mia stanza o nel salottino.
Conosco le bose che abbiamo pure sull'alfa romeo 147 e devo dire che sono pulitissime ma per me sarebbero troppo care, il mio budget è di massimo 500 euro facendo grandi sacrifici,ma per la musica sono disposto a fare di tutto.
Ho visto che con 300 euro ci sono le companion 3 della bose ma vedendole all'euronics direi che non sono molto potenti e non valgono il loro prezzo..voi ke ne dite???Le companion 5 sono migliori???Per usare queste casse mi serve un amplificatore oppure una scheda audio(quella del mio notebook non penso che vada bene è un pò vecchiotto).
Come alternativa a queste se no avevo pensato a uno stereo gia completo come quello che ho solo che lo volevo circa di 300w rms è possibile trovarlo?
Ultima domanda....i 5.1 da cinema sono buoni anche per la musica???
Consigliatemi voi e 10 punti al migliore assicurati!!!
Tre risposte:
tconzero
2010-04-13 06:08:24 UTC
Ciao. E' un po' difficile dare delle indicazioni per l'acquisto e risultare credibili se l'interlocutore risulta essere un neofita.In quanto la convizione comune, la pubblicità e se vogliamo la scarsa conoscenza della materia portano a trarre delle conclusioni affrettate sull'argomento.

Il mio primo consiglio è informati meglio, leggendo tutta o buona parte della sezione FAQ dell'autorevole sito TNT-Audio.

Partiamo da un presupposto di base gli sterei si sentono bene solo se in fase di ascolto si è posizionati di fronte alla sorgente musicale e possibilmente al centro del triangolo acustico (basi tecniche della stereofonia). Quindi non capisco cosa intendi dire quando, spostandoti senti male il panasonic di tua madre. Ciò accade con la quasi totalità degli impianti domestici.

Passiamo al capitolo bose: i Bose sono un prodotto di massa, molto spinto commercialmente, ben distribuito ma decisamente molto molto costosto e in alcuni casi anche con evidenti errori tecnici costruttivi (vedi sistema acousticmass).

Ultimo appunto, se la musica è incisa su due canali e per la riproduzione stereo sono più che sufficienti due canali, ultimo ma non per ultimo noi siamo dotati di due sole orecchie e per giunta orientate in una direzione predominante, secondo te quanti canali servono per ascoltare la musica più che dignitosamente? La risposta è semplice: 2 e solo 2. Il resto lo demanderei meramente all'uso HT o altre speculazioni di mercato.



Smussati alcuni punti del tuo discorso veniamo al consiglio vero e proprio.

Per capire che tipo di hi fi ti occorre devi valutare bene:

- il budget a disposizione

- eventuali vincoli ambientali per il posizionamento dei diffussori (ancora una volta ti rimando ai principi basi della stereofonia);

- Preferenze vare quali più ingressi, necessità del giradischi, necessità del telecomando.



Capito cosa ti serve, a quel punto puoi iniziare la ricerca del tuo impianto.

Il cuore di impianti budget sono i diffusori, in quanto è proprio questa componente ad interagire di più con l'ambiente. Il mio consiglio è quello di non prendere satelliti+sub ma di orientarti su di una buona coppia di casse a torre. Più complete in risposta in frequenza e di migliore gestibilità.

Già in casa Indiana Line puoi trovare delle ottime scelte, senza dimenticare altre case storiche presenti sul mercato. Diciamo che con 300euro puoi iniziare a trovare qualcosa di valido.

Poi c'è l'amplificatore, in base alle tue esigenze puoi partire degli scarni ma efficientissimi T-amp ai classici dell'amplificazione domestica quali Denon, Marantz, Cambridge Audio ecc. ecc.



In fine la sorgente a questo punto il budget è quasi finito. Puoi prendere un multilettore, oggi come oggi si trova roba decente anche sotto i 100euro, ancora meglio se prendi il modello basse della Oppo. O come ultima possibilità, puoi dotare il tuo pc di un buon DAC, su ebay se ne trovano molti e a quel punto usare il pc come sorgente.



buona ricerca.
anonymous
2010-04-13 04:33:48 UTC
Lascia perdere



a) le Bose, che costano troppo rispetto a quanto valgono;

b) i sistemi 5.1, che vanno bene solo per l'home cinema.



Ti consiglio di mettere assieme un sistema come questo



- amplificatore Pioneer A-109R

http://www.kelkoo.it/p-amplificatori-e-sintoamplificatori-121601/pioneer-a109r-19582531



- casse Cambridge Audio Sirocco S20



http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=486&Title=Sirocco+S20+bookshelf+loudspeaker



(senza il subwoofer le trovi a 120 euro la coppia).



Come lettore CD metti un qualsiasi lettore DVD, tipo questo



http://www.granbazaar.it/prodotti/audio-e-video/lettori-registratori-dvd/lettori-dvd-dvx/philips/philips-lettore-dvd-divx-usb-hdmi-dvp3360.html?from=kelkoo



Stai abbondantemente nel tuo budget, e inoltre è un sistema che con il tempo può essere migliorato, sostituendo un componente alla volta.
Nicolas12
2010-04-13 04:35:23 UTC
allora io ti consiglio di comprarti uno stereo con amplificatore non attacare nulla al notebook io dico un bel impianto della panasonic 5.1 o 2.2 vanno benissimo io mi sono comperato un impianto da sagra e un 2.2 due casse parlato da 500w e due sub woower da 700w se sei interessato a tanti bassi e un parlato che suoni come si deve ti dico prendi un 2.2 ovviamente come o fatto io con un amplificatore a 8 uscite anche se me ne servono solo 4 nn si sa mai magari aggiungero altre casse la potenza del amplificatore deve essere sopportata dalle casse prendi un amplificatore con usite per canale di almeno 800w...se mi volessi chiedere qualcosa scrivi pure me ne intendo di queste cose ciao buona giornata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...