Un sistema,qualsiasi esso sia,dagli anni '70 ad oggi ha sul retro o sul fronte un'entrata RCA (o i più datati hanno i connettori DIN a 5 poli) che consentono di collegare una qualsiasi sorgente ad alto livello (esclusi quindi i giradischi).
Considera quindi che anche un sistema datato ma ancora funzionante può essere già un inizio,poi ricorda che l'uscita della tua scheda audio è ad alto livello,quindi come dicevo prima puoi collegarla tranquillamente tramite uno spinotto chiamato JACK / RCA all'impianto. Dovrà essere naturalmente un amplificatore o un sistema amplificato,oppure un preamplificatore con annesso un finale esterno. Semplicemente prendi il JACK piccolo (3 1/2 se non sbaglio) e collegalo all'uscita della scheda audio,l'altro lato con gli RCA vanno collegati seguendo il colore,ma non ti preoccupare più di tanto,se inverti il rosso con il bianco nelle connessioni al sistema saranno semplicemente invertiti i canali.
Se vuoi un buon suono che non costi una follia ma che sia degno di esser chiamato così per ascoltare musica proveniente dal pc o da un cd affidati a marchi come JBL o CERWIN-VEGA,non sono pienamente d'accordo con chi dice BOSE,forse non le ha mai sentite...Belle,potenti,ma timbricamente c'è uno sproposito di bassi...ciò che ti consiglio io sono diffusori timbricamente neutri,dove ci sono i bassi poderosi si fanno sentire,ma non si fanno sentire solo quelli! Se ti capita fai un giro su un noto sito di aste di cui non faccio il nome,guarda la sezione audio...
Ti dò solo un paio di consigli al volo:
Se compri diffusori da impianto HI-FI assicurati che siano schermati magneticamente,se non lo sono tienili alla larga dal monitor del pc!
Ricordati che gli MP3 hanno le frequenze tagliate,non è sempre un piacere sentirli! Controlla sempre i bitrate che hanno e piuttosto convertili in classici cd audio,sentirai la differenza tra un MP3 riprodotto da 2 cassine da pc e un'intero HI-FI a tua disposizione!
Buona scelta!
Da un audiofilo.