Domanda:
che differenza c'è tra compact disc e un vinile?
theChArTs
2012-03-29 07:21:10 UTC
e perche la qualità di un vinile e migliore di un compact disc???
e un altra cosa che mi sono sempre chiesto anche da bambino come venivano masterizzati
Cinque risposte:
noaiproblema
2012-03-30 00:03:09 UTC
Per il procedimento di "masterizzazione" dei vinili esistevano un paio di metodi (tutti analogici):

-registrazione dei vari strumenti (singolarmente o in gruppo) e cantanti su registatori a nastro (ovviamente non quelli a cassetta...ma oggettini a bobina mooooolto più professionali). Eventuale remixaggio e stampaggio di master con macchinario a braccio tangenziale. (Da qui primo errore nella lettura del microsolco visto che poi i giradischi avevano praticamente tutti braccio fisso/pivot, e i pochi tentativi di braccio tangenziale introducevano ulteriori difetti)

-direct master recording - soluzione destinata a vinili speciali, molto costosa perchè in caso di errore si ripartiva dall' inizio ma che tagliava il problema del "soffio" della registrazione su nastro.



Dal master ottenuto, come descritto da Avatar, si passava allo stampaggio del vinile.



Dire che la qualità del vinile sia superiore a quella del Cd...si può considerare una bugia, e il discorso sarebbe lungo da spiegare perchè si parte con le premesse sbagliate. Personalmente ho ancora un paio di Technics SL1200 come un Sp15 quindi non ho bisogno di far ricorso alla memoria, che poi si sà il passar del tempo "ammanta di luce dorata".

Chi parla della superiorità del vinile ti porterà sempre a confronto tra oggetti ben diversi.

Nessuno si sogna di fare un confronto fra una Mercedes Sl da 50.000 Euro contro una Hyunday da 10.000.

NON ESISTE che un sistema giradischi/braccio/puntina/vinile da 150 Euro suoni la stessa registrazione (non manipolata) meglio di un qualsiasi CD player di identico valore se non svariate volte meno.



Un vinile, anche con il miglior impianto possibile, dopo poche letture perde % notevoli in qualità (se con questa s'intende l' informazione originariamente presente) per non pralare poi di elettrostatica, polvere e una miriade di altri problemini.



Il problema vero è che i CD hanno perso in qualità non per difetti della tecnologia...ma per scelta in fase di registrazione. Tanto oramai la massa del mercato ascolta mp3 su ipod...cavolo vuoi che serva la qualità'.
Giuseppe
2014-07-29 13:19:14 UTC
Io nel mio impianto ho giradischi e lettore cd di pari prezzo 900 euro l'uno,ho alcuni album sia in cd che vinile apposta per sentire cosa suona meglio e posso solo dire che dipende da come sono registrat,i in alcuni casi suona meglio il vinile in altri il cd,il problema di alcuni cd sono le registrazioni troppo compresse a volumi esagerati vedi "loudness wair" che rovinano il piacere d'ascolto sentendosi da schifo!!!
?
2012-03-29 14:09:47 UTC
Concordo con avatar / Elisa per quanto esposto ma volevo fare qualche precisazione che forse è sfuggita ad Elisa ma che in verità si legge comunque tra le righe. La differenza non la fanno tanto i supporti e i metodi utilizzati per inciderli ( ognuno di loro ha pregi e difetti) ma la qualità dei dispositivi deputati a leggerli. La qualità della maggioranza dei lettori digitali, soprattutto per quanto riguarda i componenti elettronici e il tipo di circuitazione adottata sia per la parte di conversione digitale/analogica sia per la parte eminentemete analogica deputata all'audio e che quindi da l'impronta finale al suono, è piuttosto scadente e certe volte pessima.Per non parlare della sezione alimentatrice che spesso o è ridotta all'osso o è di tipo switching e fatta senza pensare all'uso audio, quindi foriera di disturbi di vario genere e spesso in comune a tutte le funzioni del lettore/amplificatore, cosa che immancabilmente genera noie sia alla parte digitale del lettore sia alla parte analogica. Questo perchè molti costruttori sono costretti a cedere alla legge dei numeri, del mercato e dei profitti e quindi costruiscono prodotti scadenti conditi però da presentazioni mirabolanti e con elenchi di caratteristiche tecniche piene di aria fritta e trequarti di bugia. Senza questi "requisiti" per esempio gli HT "tuttoinuno" da 150€ o giù di lì per giunta da Kw ( finti) di potenza non sarebbero mai nati, tanto la maggioranza degli acquirenti non ha mai visto un prodotto serio e di qualità e molti meno ancora hanno mai ascoltato un vero impianto che non sia un qualcosa con due minicasse tipo scatoletta della simmenthal e sub woofer del fustino del dash amplificati in classe D con integrati che con 3 € ne porti via 10 Kg. Il giradischi invece se sbagli acquisto prendendo un prodotto scadente suona in modo tale che dopo 3 minuti senti il bisogno di spegnerlo per porre fine allo strazio. Mentre, viceversa, con acquisti "sapienti" ( per esempio l'ex - non la fanno più da circa un anno purtroppo!- Technics SL 1200 di cui non ricordo più il prezzo ma di sicuro meno di 1000€ ma già prodotto assolutamente ottimo almeno in rapporto al prezzo)e con acquisti mirati ma spesso impegantivi sotto il profilo economico ci si porta a casa giradischi in grado di "estirpare" dal microsolco degli LP tutte le informazioni e microinformazioni che contiene, le quali non sono poche anzi sono tante e molto ricche, che poi immancabilmente devono essere preamplificate da un buon preamplificatore fono che non costa certamente poco e da altrettanti ottimi e costosi amplificatore e casse. Quindi occorre usare sempre un metro di giudizio nelle cose ( odio e non capisco le classifiche generaliste del tipo suona meglio l'ampli A o l'ampli B, è meglio questo o quello, sempre presenti qui su answers e sempre in netta contraddizione tra una risposta e l'altra!) altrimenti si rischia di essere troppo generalisti.Non posso, parlo in generale, confrontare e poi ritenere valido il confonto con un lettore CD/DVD da 100€ o da 500€ e peggio ancora se già munito di amplificatore e casse e un giradischi, solo il giradischi, da 15.000€ e peggio ancora se per il resto della catena audio ( pre, ampli, casse, ecc) spendo altrettanto o di più, le due categorie sono troppo differenti e distanti e senza ombra di dubbio il giradischi, o il vinile se preferisci, vincerebbe anche senza metterlo in funzione ( chiaramente è un battuta!). Ricapitolo brevemente: il vinile vince sicuramente volendo essere a tutti i costi generalisti ma a patto di volere e potere spendere una cifra impegnativa perchè i giradischi "economici" suonano male e forse anche peggio rispetto ad un lettore digitale anch'esso di fascia economica
anonymous
2012-03-29 09:51:25 UTC
La qualità del vinile non è di per se stessa migliore del formato digitale anzi probabilemte su alcuni punti è inferiore, la differenza sta soprattutto nelle "macchine" che leggono i due formati e che senza ombra di dubbio ancora oggi vedono il vinile nettamente vincente. La realizzazione di un vinile avviene in modo "meccanico" e cioè : si parte dalla sala di registrazione, dove appunto si registra la musica con sistemi ANALOGICI di altissima qualità.La registrazione viene quindi trasferita meccanicamente su un disco di metallo rivestito di materie plastiche su cui una punta opera delle incisioni.Da questa incisione si ottiene con un procedimento sempre meccanico una copia "in negativo" che quindi presenta i solchi in rilievo che poi viene lavato e pulito e rilavorato per ottenere un master che servirà per le incisioni dei vinili in serie. Quest'ultimo processo viene fatto mediante una pressa idraulica che realizza le due facciate da altrettanti master. Alla fine una macchina taglia e smussa i bordi e poi si provvede a dotarli di etichette e buste e/o copertine. Il segnale contenuto nei microsolchi può essere rilevato in modo meccanico da una puntina che ne segue le ondulazioni e che poi sarà amplificato svariate volte fino a farlo giungere quanto più puro è possibile alle notre orecchie. Quindi di digitale non vi è neanche l'ombra, tutto analogico! Nell Cd invece dopo la 1° registrazione si converte il segnale analogico in digitale con apparecchiature professionali e di grande precisione e qualità. La precisone diventa fondamentale per ottenere qualità sonora perchè ogni piccola variazione della base dei tempi, dovuti ad errori del sistema o a disturbi vari o a variazioni di temperatura o ad ogni altro genere di alterazione e/o disturbo, con cui si campiona un segnale audio genera distorsione. Quindi la differenza sta in una incisone che potremmo definire analogica per i vinili e digitale per i CD. Perchè il vinile suona meglio? O meglio perchè il cd suona peggio? perchè deve subire il processo inverso di conversione da digitale in analogico per essere ascoltato e qui casca l'asino! Questa conversione è delicata perchè se non fatta a dovere genera distorsione sia temporale che di ampiezza con buona pace della qualità che va a farsi benedire con questo miscuglio di distorsioni che possono essere presenti in ambedue le forme contemporaneamente. Mi sembra evidente che sperare di ottenere una base dei tempi esatta replica di quella originale ottenuta in sala di incisione non è ne facile e ne economico. I problemi non finiscono qui : questa base dei tempi bisogna mantenerla anche stabile e precisa nel tempo cosa che come prima è costosa e di difficile realizzazione.Da qui scaturisce il suono duro, freddo, grigio e sibilante nelle note alte dei CD. Hai voglia di provare incisioni e formati di maggiore qualità il difetto rimane perchè insito nell'elettronica sia di incisione sia di riproduzione. Vi sarebbe altro da aggiungere ma lo spazio è pochino....Quindi il digitale in prospettiva offre grandi possibilità e promesse di alta qualità ma allo stato attuale è limitato dalla stato della tecnologia disponibile e dai costi. L'analogico soffre di altre problematiche ma sono tutte più o meno risolvibili anche in modo semplice visto che la maggiorparte, a parte la qualità del vinile che può essere pessima sia per incisione sia per deterioramento, sono di origine "meccanica" come per esempio le vibrazioni del piatto e/o di alcune sue componenti. Infatti i migliori giradischi sono dei veri gioielli di meccanica di precisione e spesso sono reaalizzati interamente a mano con metalli nobilie costosi che portano i lisitni di questi prodotti a prezzi di alcune migliaia di € se non decine di migliaia di € e anche oltre! Il suono, sistemato a dovere il giradischi dal punto di vista dell'assenza di vibrazioni, dotato di ottima puntina e testina che poi vanno regolate a dovere, risulta aperto, ampio, pieno di microinformazioni decisamente mancanti in altri tipi di supporti, dettagliato, arioso e ricco di armonici.Va da se comunque che un ottimo giradischi deve essere necessariamente accompaganto da una catena audio di qualità, e costo purtroppo, paragonabili altrimenti diventa buono solo per fare il soprammobile. Un difetto vero del giradischi è che per suonare bene ma davvero bene da restare a bocca aperta purtoppo si deve spendere e tanto anche più di quello che comunemente si pensa.Saluti.Elisa.
anonymous
2012-03-29 07:30:35 UTC
un vinile non è assolutamente meglio di un cd in realtà questa voce è uscita fuori da diversi appassionati di hi end che dicono che il vinile suona meglio di un cd.

In realtà il cd ha una gamma dinamica di 96 db mentre il vinile di soli 70db questo vuol dire maggiore informazione per il cd e maggiore qualità, in realtà non è solo la gamma dinamica ma anche la compressione usata per immagazzinare i dati sul cd che può portare ad una perdita di qualità ma comunque minima.

Il suono del vinile cambia ogni volta che lo usi e dopo un po si rovina...

per cui a meno che tu non sia uno sfegatato di musica hi end e ti possa permettere impianti da decine di miglia di euro e ti piaccia il fruscio vintage del disco in vinile ti posso garantire che il cd suona meglio.

I vinili non possono essere masterizzati tempo addietro di riversavano su cassetta ora su cd.

Per crearli il procedimento è abbastanza complicato, bisogna creare uno stampo originale in genere in cera che si chiama master e da quello si producono gli altri.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...